Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “LilyPond”
Usare Visual Studio Code per scrivere partiture in LilyPond.
Abstract: Visual Studio Code è un ottimo ambiente integrato per la scrittura dei codici di programmazione, ma può essere utilizzato anche come editor per il linguaggio LilyPond dedicato alla scrittura della musica?
- 1. Precedenti articoli su editor per LilyPond
- 2. Visual Studio Code originale o Code - OSS?
- 3. Installazione dell’estensione VSLilyPond.
- 4. Uso di VSCode con il plugin VSLilyPond come IDE per LilyPond.
- 5. Osservazioni conclusive su VSCode come IDE Per LilyPond.
1. Precedenti articoli su editor per LilyPond
Sul tema della scrittura di partiture musicali tramite LilyPond, linguaggio di marcatura equivalente al LaTeX per i testi, richiamo i miei precedenti articoli dedicati, rispettamente, ad Emacs e Vim:
Uno studio sull'esportazione e importazione di partiture musicali tra LilyPond e MuseScore via MusicXML
A proposito di LilyPond e MuseScore.
LilyPond e MuseScore sono i due progetti open source più interessanti dedicati alla notazione musicale.
LilyPond è un linguaggio di marcatura, compatibile con LaTeX (rimando a questo mio articolo su LaTeX e LilyPond per scrivere testo e musica), che consente di scrivere partiture musicali di alta qualità grafica utilizzando caratteri di testo.
Questa caratteristica lo rende, tra l’altro, utilizzabile anche da sistemi di IA, come ChatGPT, per scrivere le partiture autogenerate.
Usare Emacs per scrivere partiture in LilyPond
A proposito di LilyPond
LilyPond è un linguaggio per produrre eleganti partiture musicali, strutturalmente simile al linguaggio LaTeX con il quale può integrarsi per generare documenti con testo e musica (per l’integrazione tra LilyPond e LaTeX richiamo questo mio articolo.)
Anche in LilyPond, come in LaTeX, è possibile scrivere il contenuto con vari editor.
Molto utile, soprattutto per la fase iniziale, è l’editor specifico denominato Frescobaldi.
Per chi ha imparato la sintassi è possibile, invece, sfruttare le infinite potenzialità di Emacs o Vim.
Usare Vim per scrivere partiture in LilyPond
A proposito di LilyPond
LilyPond è un linguaggio per produrre eleganti partiture musicali, strutturalmente simile a LaTeX con il quale può integrarsi per generare documenti contenenti testo e musica (per l’integrazione tra LilyPond e LaTeX richiamo questo mio articolo.)
Anche in LilyPond, come in LaTeX, è possibile scrivere il contenuto con vari editor.
Molto utile, sopratutto per imparare la sintassi, è l’editor denominato Frescobaldi.
Per chi, invece, ha già imparato la sintassi, può essere utile sfruttare le infinite potenzialità di Emacs e Vim,
LilyPond, legature di valore e voci (avanzato)
L’oggetto di questo articolo
L’oggetto dell’articolo è il medesimo di questo mio precedente ma ora ho composto, utilizzando il linguaggio LilyPond, una breve partitura per pianoforte con combinazioni di voci e legature di valore un po’ più complesse.
Ho anche creato un’immagine colorata con evidenza dei punti di interesse.
I seguenti termini del lessico di LilyPond devono, naturalmente, essere considerati:
- oneVoice: una linea di voce singola
- voiceOne: la melodia superiore di una composizione polifonica
- voiceTwo: la melodia inferiore di una composizione polifonica
Ed ora diamo un’occhiata al codice di LilyPond
Ecco il codice completo di Lilypond in cui trovate ogni riga commentata ed, in particolare, i punti di incrocio visualizzati nella partitura in basso:
LilyPond, legature di valore e voci
LilyPond: legature di valore e voci
Nella configurazione di base del linguaggio LilyPond non è possibile inserire una legatura di valore tra una nota appartenente ad una voce singola ed una nota analoga appartenemente ad un insieme di voci multiple.
Recentemente ho dovuto risolvere un passaggio d’autore riguardante un problema analogo ed ho chiesto aiuto alla splendida comunità di LilyPond.
Così ho appreso un nuovo “trucco” che vorrei condividere con tutti: è possibile modificare il contesto in cui operano le legature di valore.
LilyPond: anacrusi, gruppi irregolari, voci multiple
Brevissima introduzione
LilyPond è un incredibile e potente linguaggio per scrivere partiture musicali.
Ogni musicista dovrebbe impararlo. Ma la scrittura di codice è più adatta ai programmatori che ai musicisti e occorre effettuare molti tentativi per scrivere partiture complete.
In questo articolo vi mostro alcuni piccoli frammenti di codice riguardanti anacrusi, gruppi irregolari e voci multiple (Se state leggendo questo articolo sapete di cosa si tratta).
Ecco gli schemi di base per ciascuno di essi in linguaggio LilyPond:
LaTeX, LilyPond e pacchetto lyluatex: impaginare testo e musica con qualità allo stato dell'arte
LaTeX e LilyPond
LaTeX è un linguaggio di marcatura per impaginare testi e notazione matematica, scientifica ed altro allo "stato dell’arte"
LilyPond è l’equivalente per la notazione musicale.
LaTeX e LilyPond insieme sono un eccellente sistema per combinare notazione musicale e testi all’interno dei documenti.
Tuttavia non è semplicissimo generare testi in cui vengano utilizzanti entrambi i linguatti di marcatura.
Questo breve articolo è una semplice introduzione introduction all’utilizzo di LaTeX e LilyPond insieme.