Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Linux”
Estrarre una lista di elementi da una cartella ed incollarla in un documento, in MS Windows, GNU/Linux e macOS.
Articolo su come copiare una lista di elementi presenti in una cartella ed incollare la lista in un documento aperto. L’operazione viene effettuata soltanto con risorse interne ai sistemi operativi testati che sono MS Windows, GNU/Linux (Arch, Fedora e Ubuntu) e macOS, anche se in quest’ultimo caso solo nella modalità a linea di comando.
- 1. Argomento di questo articolo.
- 2. Soluzione linea di comando in MS Windows.
- 3. Soluzione a linea di comando in GNU/Linux e macOS.
- 4. Soluzione grafica in Windows con Esplora File.
- 5. Soluzione grafica con Gestione File
1. Argomento di questo articolo.
Vi è mai capitato di avere una cartella del vostro computer piena di elementi e di dovere inserire l’elenco di tali elementi in una pagina che state scrivendo?
Ridurre la dimensione di documenti PDF singoli o multipli in GNU/Linux Bash e Python
Abstract: la compressione di documenti PDF è una tecnica utile per ridurre lo spazio occupato da questi file e facilitarne la trasmissione e l’archiviazione. In questo articolo, partendo da una pagina dedicata alla compressione di PDF singoli, presento due metodi per comprimere documenti PDF multipli. La pagina di riferimento è la seguente: “Linux shell script to reduce PDF file size (è richiesta una semplice verifica per entrare) e consente di operare su PDF singoli in codice bash a linea di comando nel terminale di GNU/Linux. Sulla base del precedente ho provato ad estendere la procedura per operare su PDF multipli. Alla fine presento una semplice applicazione in Python con interfaccia grafica. Ammetto di avere chiesto alcuni aiuti a ChatGPT e Copilot.
Linux: rename, rename.ul, prename, perl-rename: che confusione!
Sintesi di questo articolo.
In questo articolo riporto alcune osservazioni su come rinominare i documenti in GNU/Linux utilizzando comandi testuali, chiarendo alcune differenze tra varie distribuzioni.
Il comando rename
non ha, infatti, un comportamento univoco nelle distribuzioni derivate da Debian rispetto a quelle derivate da Fedora e Arch.
Cercherò di chiarire il contenuto dei diversi comandi ed il diverso comportamento di comandi che hanno lo stesso nome.
Tutti i passaggi sono stati personalmente provati durante la stesura dell’articolo.
Due soluzioni open-source per incorniciare le immagini
Qual è l’argomento di questo articolo?
In questo articolo descrivo due semplici metodi per decorare sia singole che multiple immagini con una cornice di contorno, utilizzando due risorse open-source in ambiente operativo GNU/Linux.
La prima soluzione utilizza un’applicazione grafica. La seconda, invece, è a linea di comando.
L’aggiunta di una cornice alle immagini è molto utile negli estratti di documenti pubblicati nei siti e blog.
In questi casi, infatti, l’aggiunta di un bordo serve a “staccare” i documenti pubblicati come immagini dal documento base in cui sono pubblicati.
Potente sistema di Riconoscimento Ottico di Caratteri sotto GNU/Linux per documenti PDF gestito da riga di comando e con rifinitura in Vim.
Premessa
L’idea è nata dalla lettura di questo articolo a proposito del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) in ambiente GNU/Linux da immagini e PDF, gestito da linea di comando.
Ovviamente i documenti PDF sono quelli di tipo scansionato da originale cartaceo, ovvero non ottenuti da salvataggio diretto di documento in formato digitale. Per questi ultimi non occorre alcun OCR.
L’articolo è scritto molto bene ed il risultato finale è ottimo.
Mi sono chiesto se fosse possibile aggregare tutti i passaggi in un unico comando di testo.
Computer: appunti sull'uso di tastiera con mappatura internazionale al posto di quella italiana
Perché un italiano dovrebbe utilizzare una mappatura internazionale?
È la domanda che chiunque utilizzi un computer con sistema operativo configurato in italiano ragionevolmente si porrebbe. In particolare: perché una mappatura americana internazionale?
Risposta semplice: perché è più completa. Ma non solo, lo vedremo più avanti.
Vi siete mai chiesti perché le vocali maiuscole dei documenti scritti a computer hanno quasi sempre l’apostrofo al posto dell’accento? La mappatura italiana dei più diffusi sistemi operativi rende un po’ meno comoda l’accentatura delle vocali maiuscole rispetto alle minuscole e spesso si utilizza la scorciatoia dell’apostrofo al posto dell’accento. Anche di questo ne parlerò più avanti.
Linux: spostare la cartella "home/user" indietro nella partitione "radice"
Qual è l’obiettivo di questo articolo?
Ho installato, come dovrebbe sempre avvenire, una distribuzione Linux in due distinte partizioni.
In particolare: la cartella radice nella partizione /dev/sdb2 e la cartella home/user in /dev/sdb3.
Dopo un po’ di tempo hoh avuto necessità di riportare la cartella home/user to the all’interno della partizione radice.
Perché questa necessità? Mi piace dedicare ogni partizione a distinte distribuzioni Linux.
Cosa ho letto prima di scrivere questo articolo?
In rete ho trovato molti articoli su come muovere la cartella home/user in altre partizioni, ma non molti per l’operazione opposta.